AVE MARIA è il saluto che ti dà lo Spirito Santo quando lo pronunci, come è avvenuto a Santa Elisabetta. Ma "Ave" non esprime tutta la ricchezza di significato che c'era nella parola ebraica shalom. Shalom è più simile a "Pace e Bene" di san Francesco. Eppoi Maria che è la traduzione di Miriam,
nella nostra lingua è soltanto un nome, ma nell'originale ebraico "Miriam" significa anche "Amata da Dio".
PIENA DI GRAZIA (1) la Madonna è incinta=piena di Dio
IL SIGNORE È CON TE (2) "Dio è con te, non temere i tuoi nemici, non sia turbato il tuo cuore"; questa espressione è ripetuta costantemente nella Bibbia rivolta dai profeti ad Israele, quando sta per affrontare in battaglia un nemico più numeroso, meglio armato; (esempio: Gdc 6,11-24a; altro esempio: Dt 20,1-4; Davide contro Golia quando Saul rispose a Davide: "ebbene va e il Signore sia con te"! Samuele 17,38). È un grido di battaglia. Pertanto Maria è una soldatessa che va alla battaglia contro il nemico infernale con la sola forza di Dio Amore, che porta nel Suo grembo essendo appunto "incinta" e la Sua vittoria sta proprio nel fatto di donare Gesù al mondo; gli apostoli di Maria seguono il Suo esempio con l'arma della vittoria: la corona del Rosario.
TU SEI BENEDETTA FRA LE DONNE (3) Come il popolo eletto che è il benedetto fra tutti i popoli.
E BENEDETTO È IL FRUTTO DEL TUO SENO GESÙ. (4) Gesù è il Benedetto cioè Dio Benedetto e con questa espressione si proclama la divinità di Gesù.
La prima parte dell'Ave Maria è quindi tutta profondamente Biblica: in Maria c'è tutta la storia del popolo eletto che ci porta il Messia.
Maria è la donna ebrea per eccellenza.
La seconda parte dell'Ave Maria, è la conseguente preghiera della Chiesa.
SANTA (5) MARIA
MADRE DI DIO (6)
PREGA PER NOI PECCATORI
ADESSO E NELL'ORA DELLA NOSTRA MORTE.
AMEN
Commento:
La prima parte dell'Ave Maria celebra la grandezza di Maria in quanto scelta da Dio (l'amata) per dare al mondo il Salvatore.
La vittoria di Maria non è conclusa con l'avvenuta nascita del Messia, ma raggiunge un maggiore splendore il giovedi santo
e poi con il sacrificio della Croce, e con la risurrezione. Il giovedì santo, Maria ha raggiunto veramente il suo scopo: ha dato Gesù al mondo
con l'Eucaristia istituita quel giorno. Ecco il trionfo di Maria più grande. Ogni cristiano che accoglie Gesù con l'Eucaristia celebra il trionfo di Maria nel proprio cuore. Il trionfo del Cuore Immacolato di Maria non può avvenire diversamente che con il trionfo dell'Eucaristia.
E con Gesù nel cuore (dopo la comunione) la preghiera è più potente, anzi è onnipotente.
Quando si arriva a scoprire, con la meditazione, che Maria ha dato Gesù al mondo e
desidera che sia accolto in ogni cuore con l'Eucaristia, nella Santa Messa,
consapevole di questo progetto di Maria e di Gesù, non si può fare diversamente che ubbidire
ed andare a messa a ricevere Gesù nell'Eucaristia, perché questo è il desiderio di Gesù e di Maria
Quando capisci il progetto di Dio, come fai a non assecondarlo?
Maria vuole che Gesù sia accolto in ogni cuore con l'Eucaristia, ebbene ogni cristiano dovrebbe andare
a messa e fare la comunione. È semplice e doveroso per il trionfo del Cuore immacolato di Maria.
L'Ave Maria racchiude una serie di lodi alla Madonna. Le ho numerate da (1) a (6) ma in realtà
le lodi presenti non sono soltanto 6 ma precisamente sono 7 infatti la prima lode si trova
nello stesso nome di Maria che vuol dire "principessa" "amata da Dio". E 7 è il numero della perfezione.
una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi
e sul suo capo una corona di dodici stelle.
Ecco perché il canto "O sole mio" è un canto divino.
Si può dire il canto di Dio creatore innamorato della sua creatura prediletta: Maria
che accoglierà il Figlio Gesù Cristo nel suo grembo.
Ecco una domanda conseguente: possiamo anche noi innamorarci di Maria?!
CONSACRAZIONE AL CUORE IMMACOLATO DI MARIA
Nell'insegnamento di san Luigi Maria Grignon di Monfort, questa consacrazione consiste essenzialmente nel rinnovare le promesse battesimali nelle mani di Maria e nell'affidarsi totalmente come "schiavi" a Maria, madre e "padrona".
Questo rapporto di schiavitù ampiamente spiegato nel trattato monfortiano della vera devozione a Maria non piace molto. Così diceva anche il servo di Dio don Umberto Terenzi. Infatti, un figlio, diceva, si prodiga sempre con amore filiale verso la madre. E la stessa schiavitù che toglie all'uomo la sua libertà, è stata contrastata e vinta dal cristianesimo.
Per conciliare le due vedute, apparentemente distanti, c'è solo da rileggere il Vangelo. Il Vangelo ci insegna che Maria stessa si è dichiarata "schiava del Signore" nell'annunciazione e Gesù stesso ha lavato i piedi ai suoi apostoli come uno schiavo e si è fatto servo di tutti, e così insegnava. Vedi Marco capitolo 10, 42-45.
42 Ma Gesù, chiamatili a sé, disse loro: «Voi sapete che quelli che sono reputati prìncipi delle nazioni le signoreggiano e che i loro grandi le sottomettono al loro dominio. 43 Ma non è così tra di voi; anzi, chiunque vorrà essere grande fra voi, sarà vostro servitore; 44 e chiunque, tra di voi, vorrà essere primo sarà servo di tutti. 45 Poiché anche il Figlio dell'uomo non è venuto per essere servito, ma per servire, e per dare la sua vita come prezzo di riscatto per molti».
Il regno di Gesù è regno di Amore e di servizio al Divino Amore. Ora quindi, nell'atto di consacrazione possiamo dire benissimo "Maria madre e regina" al posto di "madre e padrona" ma non cambia la sostanza, perché noi figli siamo anche eredi e principi, e ci possiamo considerare tali in quanto però, dobbiamo obbedienza assoluta alla nostra Regina, nel servizio al Divino Amore.
FA ABITARE LO SPIRITO SANTO NEI CUORI DI TUTTI I POPOLI,
AFFINCHÈ SIANO PRESERVATI
DALLA CORRUZIONE, DALLE CALAMITÀ E DALLA GUERRA.
CHE LA SIGNORA DI TUTTI I POPOLI, LA BEATA VERGINE MARIA,
SIA LA NOSTRA AVVOCATA. AMEN.
imprimatur 6/07/2009
Madonnina del mare
Al primo sole si desta
la cittadella marina
è un bel giorno, risuona
la dolce campana vicina,
mentre sul mare d'argento
va il pescatore col vento,
passa e s'inchina alla sua
Madonnina dicendole piano così:
"Madonnina del mare,
non ti devi scordare di me,
vado lontano a vogare,
ma il mio dolce pensiero è per te".
Canta, il pescatore che va,
"Madonnina del mare con te
questo cuore sicuro sarà!"
Guarda il pescatore che va
Madonnina del mare con te
questo cuore sicuro sarà.
L'ultimo raggio di sole
muove sull’onda marina,
è un tramonto di sogni,
lontano la barca cammina.
Tra mille stelle d’argento
va il pescatore contento,
sente nel cuore un
sussulto d’amore e
sospira pregando così.
"Madonnina del mare,
non ti devi scordare di me,
vado lontano a vogare,
ma il mio dolce pensiero è per te"
Guarda il pescatore che va
Madonnina del mare con te
questo cuore sicuro sarà.
Guarda il pescatore che va
Madonnina del mare con te
questo cuore sicuro sarà.
È IL TRIONFO DI MARIA NELLA STORIA?
Ma i pagani ci superano, ci hanno già superato per caso?
Ma è possibile che Maria, l'Immacolata Concezione,
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e cookie di profilazione di terze parti. Proseguendo con la navigazione si intende aver accettato il loro uso OK :: Per +Info sui cookie